Cos'è la retorica? Oggi ha finito con l'essere identificata con l’elemento puramente esteriore e fine a sé stesso del discorso.

Non solo: della retorica si è fatto un uso spesso distorto, avendo di mira la persuasione per seduzione.
Così la retorica appare relegata all'ingiusto ruolo di mero ‘aggettivo’ che indica il superfluo, se non il disonesto.
Eppure, ogni giorno ciascuno di noi usa la retorica, per lo più in modo inconsapevole e non corretto.
Conoscere e saper utilizzare la retorica consente di saper organizzare il proprio pensiero in un discorso fondato e persuasivo.
Ma per essere degli oratori capaci, oggi, non basta citare Cicerone e Quintiliano: bisogna conoscere le loro tecniche e adattarle alle esigenze della comunicazione moderna.



Gianluca Sposito è avvocato e docente di "Argomentazione giuridica e retorica forense" nel Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Urbino dal 2004 (all'epoca, prima cattedra in Italia dedicata alla "retorica forense"), e svolge un'intensa attività didattica e seminariale per ordini forensi e altre università.
Autore di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative sulla retorica e la comunicazione, è Direttore di Visiones (Centro di studi sull'oratoria forense antica e contemporanea) e di Retorica-mente (blog di riflessione e comunicazione retorica) - i più seguiti blog italiani su oratoria e retorica.
La Scuola di Retorica nasce su suo impulso per realizzare un progetto basato su un innovativo modello formativo che coniuga la conoscenza e l'applicazione della retorica, della psicologia e della comunicazione non verbale per una comunicazione moderna ed efficace.
0

€0,00